Seguici su Facebook
Linea d'ombra

21 marzo 2017

Storie dell'impressionismo a Treviso.
Inizia la primavera.
25 marzo in mosta apertura fino a mezzanotte


Gentili amici di Linea d'ombra,
gli impressionisti hanno saputo, come pochi, cogliere sfumature, emozioni, la nuova luce dell'arrivo della primavera. Basti pensare ai peschi o agli albicocchi in fiore di Van Gogh o alle varie primavere dipinte da Monet, Pissarro e Sisley solo per fare alcuni esempi. Ci è venuto quindi naturale proporvi un'iniziativa per festeggiare, nella mostra Storie dell'impressionismo che è in corso con grande successo nel Museo di Santa Caterina a Treviso fino all'1 maggio (www.lineadombra.it), l'inizio della nuova stagione che nella stessa mostra si ammira più volte dipinta in modo sublime.

La primavera, si sa, inizia il 21 marzo. Ma per consentire a un numero maggiore tra voi di partecipare al festeggiamento, il momento celebrativo è stato posticipato a sabato sera, 25 marzo. Ecco allora che l'esposizione trevigiana, nel primo sabato di primavera, osserverà un orario allungato, per cui la visita scorrerà continua dalle 9 del mattino fino alla mezzanotte, con chiusura della biglietteria un'ora prima. Inoltre, ogni 50 ingressi dalle ore 19 in poi, verrà offerto un catalogo della mostra in omaggio e ogni 100 ingressi, sempre dalle ore 19, una campionatura di prodotti in vendita al book shop, ancora in omaggio.
Dalle ore 19 in avanti l'ingresso sarà riservato solo ai visitatori individuali, che potranno eventualmente prenotare i biglietti e le audio guide contattando il call center (0422 429999) oppure prenotando autonomamente sul nostro sito www.lineadombra.it. Sarà una grande festa d'inizio primavera all'insegna dell'arte e della bellezza.

Quattro pittori

per Goffredo Parise e i Sillabari

Alle ore 18 di quello stesso 25 marzo, nell'auditorium del museo, avrà luogo la presentazione dell'ultima mostra che Marco Goldin ha voluto dedicare ai Sillabari di Goffredo Parise, in occasione dei trent'anni dalla morte dello scrittore. Dopo i quadri di Matteo Massagrande, Francesco Stefanini e Giuseppe Puglisi, l'ultimo appuntamento è con i pastelli di Cesare Mirabella, che ha lavorato sul racconto Bellezza. Lo scrittore Paolo Ruffilli parlerà dei Sillabari dal punto di vista letterario, Marco Goldin delle suggestioni del paesaggio nei Sillabari stessi e degli artisti, mentre l'attore Sandro Buzzatti leggerà due dei racconti che i pittori hanno scelto per i loro quadri. A seguire, alle ore 19.30, l'inaugurazione della mostra di Cesare Mirabella all'interno del Museo di Santa Caterina.

Cordiali saluti a tutti voi e buona primavera.

Linea d'ombra, Ufficio comunicazione

www.lineadombra.it

Linea d'ombra

Linea d'ombra S.r.l. - società unipersonale
Strada di Sant'Artemio 6/8, 31100 - Treviso Italia