![]() | |
21 marzo 2017
Storie dell'impressionismo a Treviso. |
|
![]() | |
Gentili amici di Linea d'ombra, | |
![]() | |
La primavera, si sa, inizia il 21 marzo. Ma per consentire a un numero maggiore tra voi di partecipare al festeggiamento, il momento celebrativo è stato posticipato a sabato sera, 25 marzo. Ecco allora che l'esposizione trevigiana, nel primo sabato di primavera, osserverà un orario allungato, per cui la visita scorrerà continua dalle 9 del mattino fino alla mezzanotte, con chiusura della biglietteria un'ora prima. Inoltre, ogni 50 ingressi dalle ore 19 in poi, verrà offerto un catalogo della mostra in omaggio e ogni 100 ingressi, sempre dalle ore 19, una campionatura di prodotti in vendita al book shop, ancora in omaggio. | |
![]() | |
Quattro pittori per Goffredo Parise e i Sillabari | |
![]() | |
Alle ore 18 di quello stesso 25 marzo, nell'auditorium del museo, avrà luogo la presentazione dell'ultima mostra che Marco Goldin ha voluto dedicare ai Sillabari di Goffredo Parise, in occasione dei trent'anni dalla morte dello scrittore. Dopo i quadri di Matteo Massagrande, Francesco Stefanini e Giuseppe Puglisi, l'ultimo appuntamento è con i pastelli di Cesare Mirabella, che ha lavorato sul racconto Bellezza. Lo scrittore Paolo Ruffilli parlerà dei Sillabari dal punto di vista letterario, Marco Goldin delle suggestioni del paesaggio nei Sillabari stessi e degli artisti, mentre l'attore Sandro Buzzatti leggerà due dei racconti che i pittori hanno scelto per i loro quadri. A seguire, alle ore 19.30, l'inaugurazione della mostra di Cesare Mirabella all'interno del Museo di Santa Caterina. Cordiali saluti a tutti voi e buona primavera. Linea d'ombra, Ufficio comunicazione | |
![]() | |
Linea d'ombra S.r.l. - società unipersonale |